Bonus Mobili 2021

RISTRUTTURA FINO AL 31.12.2021

Effettua lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria sul tuo appartamento e richiedi la detrazione del 50%. Ottieni così la possibilità di utilizzare il bonus mobili ed elettrodomestici.

Per ottenere il bonus è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia, su singole unità immobiliari residenziali o su parti comuni di condomini. La data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione deve precedere quella in cui si acquistano i beni. Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

ARREDA IL TUO IMMOBILE RISTRUTTURATO

Recati nel tuo negozio di arredamento di fiducia e acquista mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) destinati a immobili oggetto di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

MOBILI NUOVI

Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione. È escluso l’acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo.

COME PAGARE

BONIFICO, CARTA DI CREDITO O DEBITO

Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

DETRAI

50% SU IMPORTO MASSIMO DI 16MILA EURO

La detrazione Irpef del 50% va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro. La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.